Carlo di Giacomo
Carlo di Giacomo è un fotografo Fine Art nato a Roma nel 1967.
E’ conosciuto per i suoi lavori che esplorano la natura più intima delle cose, con una visione personale e unica che lo distingue. Per esprimere la sua arte utilizza attrezzature digitali, analogiche e Polaroid.
Si occupa principalmente di landscape, micro e macro, people, urban landscape, reinterpretando i temi in modo esclusivo. La sua tecnica preferita è il mosso e si avvale principalmente del colore.
Il suo lavoro artistico è stato influenzato da fotografi come Ernst Haas, Dora Maar e William Klein.
Ama la scultura e la pittura, soprattutto quella impressionista, ed ha approfondito lo studio di artisti come Giotto, Benozzo Gozzoli, Michelangelo, Rodin, Mitoraj e Monet.
Ha studiato a Roma, presso l’istituto di cinematografia e televisione Rossellini, e dove ha conseguito il diploma con specializzazione in fotografia. Ha iniziato il suo percorso con tre grandi maestri della fotografia mondiale, Franco Fontana, Larry Fink e Joan Fontcuberta, che hanno decisamente contagiato la scelta dei temi trattati e il modo di fotografare.
Le sue fotografie sono presenti nella collezione e negli archivi del Musèe dell’ Elisèe di Losanna, selezionate da CHARLES HENRI FAVROD e nella collezione del Museo Civico di Modena ne “La raccolta fotografica di Franco Fontana”.
È stato inoltre recensito da diversi magazine del settore, tra cui Zoom, Fotocult e Fotocomputer.
Realizza un progetto fotografico internazionale con relativa pubblicazione di un catalogo d’arte, insieme allo scultore Tesei, commissionato dal Vaticano, per promuovere il dialogo di pace in Israele, sponsorizzato da Sony Ericsson e Banca Intesa.